« Siječanj 2025 » | ||||||
Po | Ut | Sr | Če | Pe | Su | Ne |
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Classi inferiori ~ Niži razredi | |||
0. 07:40 - 08:25 1. 08:30 - 09:15 2. 09:20 - 10:05 |
|||
grande riposo ~ veliki odmor | |||
3. 10:25 - 11:10 4. 11:15 - 12:00 5. 12:05 - 12:50 6. 12:55 - 13:40 7. 13:45 - 14:30 |
Classi superiori ~ Viši razredi | |||
0. 07:40 - 08:25 |
|||
grande riposo ~ veliki odmor | |||
4. 11:15 - 12:00 5. 12:05 - 12:50 6. 12:55 - 13:40 7. 13:45 - 14:30 |
In ricorrenza del Giorno della Memoria dell’Olocausto e della prevenzione dei crimini contro l’umanità, venerdì 26 gennaio 2018, tutte le classi superiori sono state coinvolte in un laboratorio didattico organizzato dalla professoressa di lingua e letteratura croata e dal professore di storia.
Alla presentazione del professore di storia, che ha spiegato il significato e l’importanza della giornata, sono seguite le presentazioni degli alunni dell’ottava classe che hanno precedentemente svolto delle ricerche sull’Olocausto e le leggi razziali con la professoressa di lingua e letteratura croata.
Terminate le presentazioni, gli alunni hanno letto passi del libro di Paolo Santarcangeli, Il porto dell’aquila decapitata, che descrivono la situazione degli ebrei fiumani, e hanno analizzato alcune pagine del fumetto di Art Spiegelman, Maus.
L’attività didattica è terminata con la realizzazione di una linea del tempo. Gli alunni hanno ricevuto delle immagini che rappresentavano la storia della nostra città nell’età contemporanea e, dopo aver descritto e commentato le immagini, hanno proceduto a inserirle nella cronologia.