1) Metti i verbi al presente:
Io __________ (dovere) scrivere li compito. Noi ________ (potere) andare in gita. Lui ________ (volere) guardare li film. Tu _______ (dare) li regalo all’amica. Loro _______ (venire) a scuola alle 8. Voi _______ (dire) la storia.
Marina _______ (venire) da te. Luca _______ (dare) il libro a Fabio. Io e Anna ________ (volere) andare al cinema. Tu e Dario _______ (dire) tutto agli amici. I ragazzi _______ (dovere) studiare la geografia. Io ________ (potere) giocare a calcio.
2) Metti i verbi all’imperativo:
La Mamma dice: “Ragazzi, _______ (ascoltare) la nonna, ________ (mangare) tutto il pranzo, _______ (scrivere) i compito e _______ (finire) gli esercizi. Non ______ (giocare) nel parco quando piove!”
“Marina, _______ (leggere) il libro, ________ (studiare) la storia e _______ (pulire) la stanza. Non ______ (telefonare) tanto.”
”Signor Rossi, ________ (prendere) il telefonino, _______ (selezionare) il numero e _______ (parlare). Non ________ (dimenticare) di chiudere il telefonino!”
3) Completa con l’articolo partitivo:
La mamma compra: ___ arance, ___ mele, ___ formaggi, ___ zucchero, un pacchetto ___ caramelle, due litri ___ latte, ___ spaghetti, ___ olio, 3 etti ___ mortadella, un chilo ___ pere, ___ panini, ___ pane, ____ mozzarella.
4) Completa con: dal, ai, sui, sul, all’, con, da.
Mando una lettera ___ nonni. Gioco a calcio ___ gli amici. Ricevi un pacchetto ___ cugino. I libro sono ___ tavoli. Diego telefona ___ Firenze. Scrivo un SMS ___ amico. Il pigiama e’ ___ letto.