Il bullismo a scuola
Nella settimana dedicata alla lotta contro il bullismo, con la classe VIIt e le loro insegnanti Petra Fabris Kajfeš e Patrizia Sfettina Jurman è stato effettuato un progetto sul bullismo a scuola. Gli alunni hanno risposto alle domande di un questionario sul bullismo. Durante l'ora di matematica hanno raccolto, analizzato e rappresentato i dati tramite le frequenze e i grafici a torta (diagrammi circolari). Gli alunni hanno continuato con il lavoro anche durante le ore di informatica dove hanno creato le tabelle con le risposte in percentuale e rappresentato i dati con i diagrammi e grafici a istogramma nel programma Microsoft Office Excel.
Il 100% degli alunni crede che a scuola ci sono degli alunni che compiono delle prepotenze comportandosi da bulli. I comportamenti più frequenti sono le prese in giro e gli scherzi pesanti. Il 76% degli alunni crede che queste prepotenze avvengano soprattutto nei corridoi della scuola. Secondo i risultati del questionari, gli alunni pensano che il modo più efficace per reagire ai comportamenti di prepotenza sia informare gli adulti (insegnanti, genitori,...).
« Siječanj 2025 » | ||||||
Po | Ut | Sr | Če | Pe | Su | Ne |
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |